
E-GAP nasce da un’esigenza
Il nostro fondatore e attuale presidente Eugenio de Blasio è stato uno dei pionieri nel passaggio alla mobilità elettrica. Nel 2017 scommette su una vettura a zero emissioni ponendosi una sola domanda: Dove la ricarico?
Così nasce E-GAP, da un’intuizione: rendere l’accesso alla ricarica elettrica più semplice e quindi, mobile.
Da lì l’idea, la sfida di puntare su un settore ancora inesplorato con un elevato potenziale di crescita.
Negli ultimi anni il mondo della mobilità si è evoluto rapidamente, offrendo nuove soluzioni green, ma perché queste possano radicarsi, devono ascoltare le esigenze delle persone. Per questo è necessario fare un passo in più, per annullare una delle principali problematiche percepite quando si tratta di auto elettriche: la difficoltà di ricarica.
Grazie a un costante impegno, l’intuizione iniziale si è concretizzata per diventare un progetto innovativo e, dopo due anni di ricerca e studio su strada, E-GAP viene lanciato a Milano nel febbraio del 2019 e poi a Roma nel giugno dello stesso anno. Si presenta così, al mondo, il primo servizio di ricarica rapida urbana, semplice, mobile, on-demand. I fondatori sono: Eugenio de Blasio, pioniere nel settore della Green Economy, già Amministratore Delegato e top manager di gruppi quotati al Nasdaq, Daniele Camponeschi Global CEO e Alessandro di Michele Global CFO.


E LA NOSTRA VISIONE

LA NOSTRA MISSIONE
L’innovazione è utile solo quando può rispondere alle esigenze delle persone, capire profondamente quali sono le barriere che impediscono un modo di vivere migliore, e abbatterle.
E-GAP è stato pensato con questo approccio, immaginando un mondo in cui le persone possono sfruttare completamente e facilmente le opportunità date dalla mobilità elettrica.
Per questo E-GAP è on-demand.
Per questo è mobile.
Per questo è rapido.
Perché nasce con l’obiettivo di guardare al futuro.
Nasce per essere al servizio di chi lo attiva, fin dal primo istante e in ogni momento, eliminando tutte le logiche di tempo e luogo precedenti.
LA NOSTRA VISIONE
L’energia elettrica applicata alla mobilità è arrivata da qualche anno con la sotto forma di una risposta alla richiesta di cambiamento. Un cambiamento necessario, che ci coinvolge tutti e che tutti dovremmo essere in condizione di attuare. Creando E-GAP abbiamo fortemente voluto costruire questa condizione per cui ogni persona può richiedere l’energia elettrica che serve alla sua mobilità e vivere ogni giorno in modo più semplice e in linea con la volontà di creare un minor impatto ambientale. Milano, Roma, Bologna, sono state le prime città a utilizzare E-GAP, ed è solo l’inizio di un percorso che vogliamo arrivi lontano, per contribuire costantemente al cambiamento attraverso un servizio che crediamo potrà rendere la ricarica elettrica delle auto un’azione di cui nessuno potrà fare a meno, quotidiana.